Il Commento
(Annotazioni, esperienze, recensioni)
• Italia vs Germania: 1-1, storia di T.
• Valencia-Roma e ritorno di Andrés Ávila Valverde, Erasmus dell’Università di Valencia
• L'Italia vista da Londra (e non solo) di Denisa DeAngelis, laureata presso il nostro Dipartimento (luglio 2016)
• Olomouc: confessioni di un erasmiano di Andrea Trenta, studente europeo (aprile 2016)
• I negoziati del Montenegro con l'Unione Europea. L'incontro con Anton Sbutega e Alexander Pejovic. Resoconto di Benedetta Giuliani (novembre 2015)
• Unione europea: quale unione politica? Resoconto di Elisabetta Elia
• The role of IMF in the Eurozone Crisis. Resoconto di Federico Maiozzi
• L'ambasciatore armeno Karapetian alla Sapienza. Resoconto di Elisa Onorati
•"La Primavera Araba un anno dopo". Presentazione della rivista «Geopolitica». Recensione di Lorenzo Marmiroli
• La Moneta Unica Europea compie 10 anni. Roma, 15 dicembre 2011. Resoconto di Federico Maiozzi
•Comitato di Roma dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Istituto di Studi Italo-Romeni Targu-Mares. Recensione
• L'Ambasciatore Armeno Karapetian alla Sapienza - Recensione di Elisa Onorati - Foto 1 - Foto 2 - Foto 3
• The Meaning of Genocide, di Mark Levene - Recensione di Andrea Carteny - Gennaio 2010.
• La Biblioteca dell'Institut des Belles Lettres Arabes di Tunisi distrutta da un incendio. Muore il direttore Gianbattista Maffi. - Gennaio 2010.
• Die Goldene Bulle. Politik - Wahrnehmung - Rezeption, a cura di U. Hohensee, M. Lawo, M. Lindner, O. Rader, M. Menzel - di Flaminia Pichiorri
Il testo è parte integrante della nostra rivista on–line
«EuroStudium3w» ottobre-dicembre 2009, n. 13
• Pensare la politica estera- di Vittoria Saulle
Il testo è parte integrante della nostra rivista on–line
«EuroStudium3w» ottobre-dicembre 2009, n. 13
• Pensiero e azione politica di altiero Spinelli in un convegno del Centro Studi sul Federalismo- di Claudia Nasini
Il testo è parte integrante della nostra rivista on–line
«EuroStudium3w» ottobre-dicembre 2009, n. 13
• Kosovo. Thaci: “La vittoria del Pdk costituisce un referendum sul buon governo kosovaro” di Elisa Onorati - 15 novembre 2009
• Il Prorettore Antonello Biagini intervistato dal quotidiano "Gazeta Shqiptare" - Pag. 1 - Pag. 2 - Tirana, ottobre 2009.
• Il Prorettore Antonello Biagini a Podgorica in occasione della conferenza“One hundred and thirty years of establishing diplomatic relations between Montenegro and the great powers after acquiring independence in 1878” - Podgorica, 20 ottobre 2009.
• Relazione conclusiva delle attività del Comitato nazionale Altiero Spinelli - di Francesco Gui
Il testo è parte integrante della nostra rivista on–line
«EuroStudium3w» luglio-settembre 2009, n. 12
• Giovanna Motta, Il mercante di panni - di Antonello Battaglia
Il testo è parte integrante della nostra rivista on–line
«EuroStudium3w»luglio-settembre 2009, n. 12
• Rinaldo Merlone, L'unificazione europea nel pensiero e nell'azione di Carlo Sforza - di Tommaso Visone
Il testo è parte integrante della nostra rivista on–line
«EuroStudium3w»luglio-settembre 2009, n. 12
• Giulio Ercolessi, L'Europa verso il suicidio? - di Francesco Gui
Il testo è parte integrante della nostra rivista on–line
«EuroStudium3w»luglio-settembre 2009, n. 12
• Onorando la memoria di Eugenio Colorni - di Francesco Gui
Il testo è parte integrante della nostra rivista on–line
«EuroStudium3w» aprile-giugno 2009, n. 11
• Gheddafi alla Sapienza: democrazia, rifugiati politici, terrorismo secondo il leader libico. L’agorà di Frati diventa un théatron di Massimo Dafano - giugno 2009
• L’Europa è veramente forte nel mondo che cambia? di Francesco Aniballi - maggio 2009
• Il Patto di Dino Pesole di Massimo Dafano - febbraio 2009
• Le priorità del semestre Ceco nelle parole dell’ambasciatore Zavazal di Francesco Aniballi ed Elisa Pausilli - gennaio 2009
• Il Presidente della Camera dei Deputati alla Sapienza per l’inaugurazione del Master
in Istituzioni Parlamentari Europee e Storia costituzionale di Floriana Nardone
• La Georgia dopo la guerra. Verso la Nato, ma a che prezzo? di Andrea Carteny - 24 agosto 2008
• Intervista a Muhammad Yunus di Chiara Lizzi
• Comme Européen de l’Est je suis hereux de pouvoir rendre hommage à l’idée de l’Union européenne qui nous a réunis ici di M. G. Gafencu
• La Georgia nella Nato: un matrimonio necessario ad entrambi di Andrea Carteny - 17 giugno 2008
• Muore Tirofijo: leader massimo delle Forze armate rivoluzionare colombiane di Chiara Lizzi - maggio 2008
• Autobiografia di Simone Veil di Paola Bernasconi
Il testo è parte integrante della nostra rivista on–line
«EuroStudium3w» ottobre-dicembre 2007, n. 5
• La Romania e la guerra in Spagna di Giordano Altarozzi
Recensione di María Nogués
Il testo è parte integrante della nostra rivista on–line
«EuroStudium3w» gennaio-marzo 2007, n. 6
• I partiti politici in Romania (1989-2004) di Andrea Carteny
Recensione-contributo del Prof. Antonello Biagini
Il testo è parte integrante della nostra rivista on–line
«EuroStudium3w» gennaio-marzo 2007, n. 6
• Tra Europa e Turchia durante il ventennio: la testimonianza di Umberto Ricci di Giulia Vassallo
Il testo è parte integrante della nostra rivista on–line
«EuroStudium3w» luglio-settembre 2007, n. 4
• Georgia. Sarà il 2008 l’anno della svolta? di Andrea Carteny - 9 gennaio 2008
• Il rischio Cecenia di Carlo Benedetti - Recensione di Francesca Romana Lenzi
• Shimon Peres di Pamela Priori - giugno 2007
• Il caso Priebke e i sottili fili della memoria di Pamela Priori - giugno 2007
• Omaggio a Rosario Villari di Vittoria Saulle
Il testo è parte integrante della nostra rivista on–line
«EuroStudium3w» gennaio-marzo 2007, n. 2
• Il parlamento italiano e l’Europa di Giulia Frontoni
Il testo è parte integrante della nostra rivista on–line
«EuroStudium3w» gennaio-marzo 2007, n. 2
• Ulisse a Montecitorio di Alessandro Albanese
Il testo è parte integrante della nostra rivista on–line
«EuroStudium3w» gennaio-marzo 2007, n. 2
• Dichiarazione di Berlino - marzo 2007
• Dove va la Russia di Putin? di Nicola Caforio
• L’Europa tra la certezza del passato e gli enigmi del futuro di Vittoria Saulle
Il testo è parte integrante della nostra rivista on–line
«EuroStudium3w» ottobre–dicembre 2006, n. 1
• L’educazione al nazismo tra propaganda americana e realtà autobiografica - di Giulia Frontoni
Il testo è parte integrante della nostra rivista on–line
«EuroStudium3w» ottobre–dicembre 2006, n. 1
• Desearte Paz di Chiara Lizzi - dicembre 2006
• Fuga dalla libertà negata di Vittoria Saulle - dicembre 2006
• Il sistema americano può davvero definirsi democratico? di Vittoria Saulle - novembre 2006
• Io sono un ragazzo fortunato. Intervista a cura di Chiara Lizzi – Medellin, ottobre 2006
• Ricordare Jaochim Fest di Giulia Frontoni - ottobre 2006
• La lezione di Budapest di Peter Sarkozy - 26 settembre 2006
• La guerra da Gerusalemme: una nostra testimonianza di Pamela Priori - luglio 2006
• Notes on my study and work experience in the United States di Giacomo Mazzei
• Giulia, a student in Jerusalem di Giulia Giorgi
• An Experience in the Field di Chiara Lizzi