Pensare la politica estera: il ruolo dell’Università e dei Think Tank
![]() |
![]() |
In occasione dell’avvio della Convenzione tra l’Istituto Affari Internazionali e la Sapienza Università di Roma
Seminario su:
“Pensare la politica estera:
il ruolo dell’Università e dei Think Tank”
Guarda qui il video con la registrazione del seminario sul sito di Radio Radicale
Sapienza Università di Roma
P.le Aldo Moro, 5
Rettorato, Aula degli Organi Collegiali
giovedì 3 dicembre 2009
09:30 Indirizzo di saluto:
Luigi Frati, Rettore, Sapienza Università di Roma
9:45 – 11:15 Prima sessione
DALL’EQUILIBRIO BIPOLARE AL MULTIPOLARISMO: QUALE NUOVO ORDINE MONDIALE?
Presiede: Antonello Biagini, Prorettore, Sapienza Università di Roma
Interventi:
Gianni Bonvicini, Vice Presidente, Istituto Affari Internazionali;
Matteo Pizzigallo, Ordinario, Università di Napoli, Federico II;
Stefano Silvestri, Presidente, Istituto Affari Internazionali.
Dibattito
11.15 – 13.00 Seconda sessione
LA POLITICA ESTERA NEL NUOVO MILLENNIO: IL RUOLO DELL’UNIVERSITÀ E DEI THINK TANK
Presiede: Fulco Lanchester, Prorettore, Sapienza Università di Roma
Interventi:
Mattia Diletti, Ricercatore, Università di Teramo, autore del volume “I Think Tank’. Le fabbriche delle idee in America e in Italia”.
Raffaello Matarazzo, Ricercatore, Istituto Affari Internazionali;
Andrea Carteny, Ricercatore, Università di Teramo e Sapienza Università di Roma.
Dibattito
Conclusioni:
Umberto Ranieri, Docente di Storia dell’Europa, Sapienza Università di Roma.
Il seminario verrà registrato da Radio Radicale