• Google • Google Scholar• JStor • Muse • Periodici online • Catalogo italiano dei periodici • Persee • Wikipedia • EuroDOCS • Regesta • Culturadigitale • Googletraduttore • File Converter
• Academia.edu • SBN • BN de France • Gallica • Biblioteche del mondo • European Navigator • Library of Congress • Digital Libraries Initiative • Europeana • IEG Maps • Internet Archive • Shoa.de• Reti Medievali • The Online Books Page • Archivio bolle pontificie • Archivio storico Istituto Luce • Archivi del Novecento • Archives Portal Europe • Archivi - Portale ufficiale • Archive of European Integration • Internet Archive • Regesta Imperii • ItaliaOra • Nederland en de Europese integratie • Internet Culturale • Zeno Bibliothek • Accademia della Crusca • Utrechts Archief • Dizionario storico della Svizzera • Trial Ebrary • European Historical Bibliographies
• IUE • Online EU History • Collége d’Europe • Collegio Europeo di Parma • Europaeum • Institute of European History • AUSE • Notre Europe • Confrontations Europe • LaVoce • Istituto Affari Internazionali • Culturesfrance • Federalismi • Europeos
• "Sapienza" • Sito di Dipartimento • Biblioteca Dipartimento • Biblioteca digitale della Sapienza • Cineca docente • Osservatorio europeo • SISSCO • SISEM • OpenCourseWare • Open Content Alliance
• MIUR • Governo Italiano • Unione Europea • CommissioneRoma • EP live • EP Roma • Toute l'Europe • Atlante UE • Coulisses de Bruxelles • CEPS • EU Observer • MFE • ME • Spinelli Group • Gli Stati Uniti D'Europa •Fenêtre sur l'Europe• Friends of Europe
• PRESSEUROP • EURONEWS • ANSA • Giornali Online • EurActiv • Pagine bianche • Pagine Gialle • TuttoCittà • Meteo• Scrivi il tuo curriculum • Trenitalia • Easyjet • E-dreams • Expedia • Ryanair • Volare gratis • Lastminute • Google Earth
Il progetto e la rivista EuroStudium
Il sito EuroStudium e la sua rivista on-line, promossi da un gruppo di docenti, dottorandi e studenti del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni della "Sapienza" Università di Roma, sono dedicati alla storia e alla realtà attuale dell'Europa, con particolare attenzione al processo di unificazione del continente e allo sviluppo dell'Unione europea, oggi estesa a 27 paesi membri, ma tuttora in fase di allargamento verso i Balcani, se non oltre.
In tale ambito, EuroStudium ha lo scopo di rendere accessibili i risultati delle attività di studio e di riflessione del suo gruppo promotore, sotto i seguenti profili: ricerche in corso e completate, pubblicazioni collettive o individuali, edizioni di documenti significativi, annunci di eventi e atti di convegni o congressi, fonti storiche.
Il gruppo promotore di EuroStudium è inserito in una rete di contatti e convenzioni con numerose università e istituzioni, appartenenti inizialmente ai paesi dell'Europa centro-orientale ed oggi in fase di ulteriore ampliamento. Pertanto alla lista dei promotori risulta affiancato un numero notevole di collaboratori e corrispondenti di altri paesi europei, i cui interventi vengono ospitati nel sito, anche in lingua originale.
L'ambizione del progetto, oltre a promuovere la ricerca e il dibattito sulla storia e l'attualità dell'Europa, è quella di dar vita ad una "famiglia" di siti omogenei per l'edizione collettiva di testi (ed audiovisivi) a carattere multilingue e multiculturale.
Fra le attività di EuroStudium e del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, si segnalano l'attivazione del Comitato Nazionale Altiero Spinelli per il periodo 2006-2009, presieduto dal Rettore della Sapienza, di cui sono consultabili gli atti. Al convegno commemorativo del Congresso di Ginevra del 1867, per la pace, la libertà e gli Stati Uniti d’Europa, che si è tenuto il 21 novembre 2017 al Parlamento Europeo, su iniziativa del gruppo di Eurostudium, è dedicato il numero di ottobre-dicembre 2017 della rivista.
Accanto alla realizzazione dei Colloqui Spinelli, EuroStudium opera in dialogo con la rete accademica Università per l’Europa. Verso l’unione politica, a cui prendono parte docenti di università italiane ed europee, con l'Associazione Universitaria di Studi Europei, con l'Istituto Affari Internazionali, con il Centro Studi sul Federalismo di Torino e altri enti interessati per la valorizzazione della dimensione europea, in primo luogo sotto il profilo culturale.
In collaborazione con la Regione Lazio, co-fondatrice dell’Istituto Altiero Spinelli, sono state approntate le traduzioni del Manifesto di Ventotene nelle lingue dell'Unione Europea, grazie all'apporto di docenti della facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza e di altre università italiane. I volumi con le traduzioni sono stati presentati al Presidente del Parlamento Europeo a Bruxelles e sono attualmente disponibili online sulla rivista.
Attualmente è attivo, in connessione con EuroStudium, il Centro Studi Altiero Spinelli, istituito presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni.